Da lunedì 15 fino a mercoledì 17 maggio (salvo chiusura anticipata) sarà possibile sottoscrivere per i privati investitori il nuovo Btp Italia 2023, mentre la mattina di giovedì 18 maggio sarà riservata alla sottoscrizione da parte degli investitori istituzionali.
Anche se improbabile, attenzione perché la sottoscrizione potrebbe essere chiusa in anticipo, qualora l’importo massimo in emissione verrà coperto prima di mercoledì.
Prima di valutare la convenienza a sottoscrivere, è necessario che un risparmiatore conosca nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo Btp Italia emesso dallo stato italiano:
– È indicizzato all’inflazione italiana misurata sulla base dell’indice Istat FOI (indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati con esclusione dei tabacchi);
– Il tasso cedolare definitivo verrà stabilito e comunicato al termine del periodo di sottoscrizione ma sicuramente non potrà essere inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito dello 0,45%;
– La cedola è pagata con frequenza semestrale ed è a tasso fisso, ma calcolata sul capitale rivalutato all’inflazione del semestre di riferimento.
Nel dettaglio, la cedola è calcolata moltiplicando il tasso cedolare semestrale reale fisso (Tasso cedolare reale annuo definitivo/2) per il capitale rivalutato;
– In caso di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito ed è garantito il rendimento minimo pari al tasso cedolare reale semestrale fisso;
– Ogni sei mesi, congiuntamente al pagamento della cedola, si recupera anche l’inflazione grazie alla rivalutazione del capitale.
La rivalutazione del capitale viene quindi corrisposta, su base semestrale, unitamente al pagamento della cedola.
Entrando nel dettaglio, in caso di deflazione nel semestre non vi è ovviamente alcun addebito in capo all’investitore.
Invece in caso di inflazione nei semestri successivi, la rivalutazione del capitale avverrà solo qualora l’indice torni a superare il livello massimo raggiunto nei semestri precedenti.
– A scadenza, il capitale è rimborsato in un’unica soluzione a 100;
– A scadenza (salvo default dell’emittente), in caso di deflazione è garantito il rimborso del capitale nominale (100);
– La durata di questa emissione è di 6 anni ed la scadenza è prevista il giorno 22 maggio 2023;
– Nei giorni di sottoscrizione, il prezzo di acquisto è 100;
– Se si acquista in emissione non si pagano commissioni.
In realtà la commissione sarà pagata dal Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze) all’intermediario ed ammonta al 3xmille;
– Per acquistare il titolo occorre immettere direttamente l’ordine a mercato senza limite di prezzo o con limite di prezzo uguale al prezzo di emissione (100).
In pratica, oltre che allo sportello della banca, l’acquisto può avvenire direttamente on-line, attraverso qualsiasi sistema di home banking durante i giorni del periodo di collocamento.
– L’orario di contrattazione sarà dalle 9,00 alle 17,30 e non è prevista la fase di asta di apertura;
– Il mercato di quotazione sarà il MOT di Borsa Italiana;
– Il codice isin è IT0005253668;
– Il taglio minimo è di 1.000 € e si possono quindi SOTTOSCRIVERE/acquistare multipli di 1.000 €;
– La tassazione, come per tutti i titoli di stato, ammonta al 12,5%;
– Se si acquista in sottoscrizione e si mantiene in portafoglio ininterrottamente fino a scadenza è previsto un “premio fedeltà” che ammonta al 4 per mille lordo sul valore nominale (non rivalutato) dell’investimento.
A questo punto la domanda che sorge spontanea è: conviene sottoscrivere?
Personalmente ritengo che il rendimento minimo garantito (0,45%), sebbene in linea con le attese degli operatori, non sia particolarmente sexy ed allettante.
Nel valutare questo valore infatti occorre considerare che è lordo e che quindi deve essere decurtarlo del 12,5% dell’imposta di capital gain e dello 0,20% dell’imposta di bollo.
In pratica il tasso minimo netto ammonta ad un misero 0,193%.
Per l’investitore che punta ad un operazione di breve respiro, sottoscrivendo a 100 per rivendere nel giro di qualche tempo ad un livello leggermente superiore, temo che ci sia poca trippa per gatti. Questo almeno è il quadro che emerge analizzando prezzi e rendimenti dei BTP gemelli, ossia già quotati e con caratteristiche simili a questo in emissione.
Invece per l’investitore che crede in un rialzo del valore dell’inflazione, oppure che ha come obiettivo finanziario di proteggere il proprio potere d’acquisto, l’inserimento in portafoglio di un BTP Italia potrebbe essere una scelta interessante. In quest’ottica un investitore potrebbe trovare conveninte liquidare qualche emissione attualmente in portafoglio e sottoscrivere questa nuova, contando anche sul lieve beneficio del premio fedeltà.
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
ITForum di Rimini – 18 e 19 maggio
Ti ricordo che giovedì 18 e venerdì 19 maggio a Rimini si svolgerà l’ITForum che è la principale manifestazione italiana, oltretutto gratuita, dedicata al mondo del trading e dei mercati finanziari !
Anche quest’anno sarò relatore e sarò impegnato in tre seminari:
–giovedì 18 maggio, dalle ore 10.30 alle 11.30 presso la sala Agorà 1, svolgerò il seminario “Primi passi nel trading“
Quante volte ti sei posto le seguenti domande “Quali sono le migliori tecniche operative? E’ meglio acquistare sui breakout, sulle correzioni oppure operare contro-trend? Ma gli indicatori e gli oscillatori sono utili davvero?
Quali sono i mercati, gli strumenti ed i sottostanti migliori per fare trading? Come organizzare la giornata operativa? Quali software utilizzare? Quali libri leggere e quali evitare? Dove trovare delle idee operative profittevoli?”
Durante questo seminario ti chiarirò le idee e ti indicherò la strada da seguire per dotarti di solide fondamenta per affrontare i mercati finanziari in modo profittevole!
Ti garantisco che non si tratterà del solito intervento teorico e fumoso ma, al contrario, sarà molto concreto e pieno di esempi concreti che ti permetteranno di essere subito operativo e profittevole nel trading!
–venerdì 19 maggio, dalle ore 9 alle 10 presso la sala del tempio 2, svolgerò il seminario “Investire con la logica del buon padre di famiglia – V° anno“
Durante questo intervento, che sarà estremamente concreto, farò una panoramica di tutte le principali asset class ed indicherò i nomi, i cognomi ed i codici isin delle migliori soluzioni di investimento tra obbligazioni, azioni, ETF-ETC e certificates per costruire un portafoglio profittevole, efficiente ma al tempo stesso da buon padre di famiglia.
–venerdì 19 maggio, dalle ore 10.30 alle 11.30 presso lo stand Traderlink svolgerò il seminario “Ideare e costruire un Explorer per ricercare in automatico i segnali operativi e le migliori condizioni di mercato“
Durante questo intervento, che avrà un taglio espremamente pratico e concreto, costruiremo insieme alcuni Explorer utilizzabili per un’operatività reale sul mercato azionario.
A tutti i partecipanti sarà fornito il materiale sviluppato durante l’incontro.
“Trading con gli oscillatori” – evento gratuito – 8 giugno a Bologna
Giovedì 8 giugno a Bologna svolgerò una intera giornata gratuita dedicata al trading e intitolata “Trading con gli oscillatori“
Durante questo evento ti illustrerò gli indicatori e oscillatori più efficienti per fare trading e la loro corretta modalità di utilizzo.
Il seminario avrà un taglio molto concreto ed operativo e durante la giornata verranno illustrate numerose tecniche operative che utilizzano gli indicatori/oscillatori sia per filtrare che per generare segnali operativi.
Ogni tecnica verrà illustrata nel dettaglio, partendo dalle basi fino alla descrizione dei risultati operativi.
Si tratta di un evento imperdibile perchè molti dei contenuti di questa giornata sono inediti e non sono mai stati trattati nei libri e nelle principali manifestazioni di trading.
{module Seguimi sui social!}
Buon trading
Gabriele