Corso di trading e analisi tecnica “Speculare e investire sui mercati finanziari con il metodo Bellelli”, 20 e 21 Aprile 2013 a Carpi (Modena)

Il corso è rivolto sia ai neofiti che muovono i primi passi sui mercati finanziari sia a tutti coloro che vogliono migliorare i propri risultati operativi.
L’obiettivo del corso è di insegnare una metodologia profittevole ma al tempo stesso semplice e replicabile da tutti; anche da coloro che non riescono a stare tutto il giorno davanti al monitor.
Il corso, sviluppato con un taglio pratico ed operativo, insegnerà ad operare su azioni ed etf in ottica sia di breve che di medio-lungo periodo.

Per frequentare il corso non sono necessarie conoscenze pregresse perchè sarete guidati passo passo in un percorso completo dalla A alla Z del trading.

Non garantisco che diventerete tutti trader di professione ma sicuramente migliorerete i vostri risultati in termini di rendimento e di stabilità dei risultati, a fronte di una diminuzione del rischio operativo e di portafoglio!

Non starebbe a me dirlo ma è il corso che avrei voluto frequentare quando ho iniziato!

Al termine del corso è previsto un periodo di 3 mesi in cui vi farò da tutor e sarò a completa disposizione per chiarire dubbi e domande che si presenteranno nella fase di passaggio dalla teoria alla pratica.

L’assistenza post corso verrà garantita tramite video conferenze individuali (non di gruppo) su Skipe oppure tramite mail.

Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’abbonamento all’uso per 2 mesi del programma di analisi tecnica Visual Trader (in versione sia End of Day che Real Time ).
Chi è già cliente si vedrà allungare l’abbonamento di 1 mese.

Ai frequentanti verrà  consegnata una dispensa di oltre 200 pagine che contiene la precisa e dettagliata spiegazione del metodo e che è corredata di numerosi esempi operativi.

Ai frequentanti verranno inoltre consegnati i codici di alcuni “explorer” e “trading systems” per automatizzare le ricerche delle migliori condizioni di mercato e dei segnali operativi.

Programma del corso

Introduzione
– Primi passi sui mercati finanziari
– Errori principali che si commettono nel trading
– Conseguenze degli errori
– Necessità di crearsi un metodo operativo

Trading di professione
– Vantaggi e svantaggi del trading
– Strumentazione necessaria
– Formazione del trader

Analisi tecnica e analisi fondamentale
– Modalità di operare in borsa: analisi tecnica e analisi fondamentale
– Analisi tecnica: definizione e principi base
– Analisi fondamentale: definizione e principi base
– Differenze tra analisi tecnica ed analisi fondamentale
– Applicare contemporaneamente analisi tecnica ed analisi fondamentale

Analisi grafica
– Modalità di visualizzazione dei grafici: lineari, a barre o a candele giapponesi
– Tipologie di grafico: intraday, giornaliero, settimanale e mensile

Tendenze di mercato
– Classificazione dell’ottica temporale: intraday, brevissimo, breve e medio – lungo periodo
– Tendenza di mercato: rialzo, ribasso e fase laterale di congestione
– Teoria di Dow e fasi di mercato
– Evoluzione e cambiamenti dei mercati finanziari
– Supporti e resistenze: statici e dinamici
– Supporti e resistenze: come individuarli correttamente
– Supporti e resistenze: come individuarli in modo automatico
– Caratteristiche delle tendenze dei diversi strumenti finanziari: indici, azioni blue chips, azioni small caps e valute
– L’importanza di seguire il trend: concetto e dimostrazione statistica

Operare al rialzo ed al ribasso
– Operare al rialzo (long)
– Operare al ribasso (short)
– Differenze tra operare “long” e operare “short”

Configurazioni di inversione di tendenza
– Configurazioni di inversione: cosa sono, quale affidabilità hanno e come utilizzarle?
– Le principali configurazioni: doppio e triplo massimo, doppio e triplo minimo, testa e spalle, 123 rialzista e ribassista

Volumi
– Volumi e scambi
– Importanza dei volumi
– Interpretazione dei volumi
– Volumi come filtro per evitare i falsi segnali
– La trappola degli alti volumi in apertura

Gap
– Definizione di gap
– Tipologie di gap
– Sfruttare i gap a livello operativo

Indicatori e oscillatori
– Logica e corretto utilizzo
– Indicatori di velocità: Pista Ciclica o Momentum
– Indicatori di tendenza: Medie mobili, Supertrend e Adx
– Volatilità e Atr
– Bande di Bollinger
– Il concetto di ipercomprato e ipervenduto: Rsi
– Forza Relativa
– Willspread: un indicatore per l’analisi intermarket
– L’uso delle divergenze per individuare le aree di minimo e massimo dei prezzi

I pilastri dell’operatività
– Metodo
– Money management
– Gestione del rischio
– Rapporto rischio – rendimento

Money management
– Regole e principi del money management
– Quanto capitale destinare alla singola operazione

Gestione del rischio
– Stop loss
– Metodi per posizionare lo stop loss
– Gestire un’operazione in perdita: cosa fare con un titolo in perdita
– Analisi del rapporto rischio – rendimento

Gestione della posizione
– Lasciar correre le posizioni o prendere profitto?
– Quando utilizzare il “trailing profit”?
– Quando adottare il “take profit”?
– Tecnica del 50% a target
– Piramidare una posizione

Segnali operativi e tecniche di ingresso
– Buy & hold: inaffidabilità di questa strategia
– Generare correttamente segnali operativi di medio e lungo periodo
– Congestioni strette
– Compressioni di volatilità
– Pull back e ripartenza
– Indicatori e segnali operativi
– Eccessi sulle bande di Bollinger
– Tecnica della tripla conferma
– Trading gap: operare sfruttando i gap
– Operare nelle inversioni di tendenza
– Configurazioni e pattern di inversione di tendenza
– Massimi storici (di una matricola caduta in disgrazia)
– Internal dealing: operare come i vertici societari

Filtri operativi
– Filtri per limitare il numero dei falsi segnali

Analisi intermarket
– Interazione tra mercati diversi
– Mercato azionario e mercato obbligazionario
– Analisi intermarket come strumento di analisi
– Willspread e correlazione negativa tra mercato azionario ed obbligazionario

Impostare la giornata operativa
– Analisi giornaliera e settimanale degli strumenti finanziari (azioni, indici, etf o valute)
– Selezione e creazione della “lista dei sorvegliati speciali”
– Diario giornaliero ed equity line

Materiale didattico
– Dispensa di oltre 200 pagine con la descrizione del mio metodo operativo corredato da numerosi esempi operativi
– Codici di explorer e trading system per automatizzare la ricerca dei segnali operativi e delle migliori condizioni di mercato
– 2 mesi dell’uso gratuito del programma Visual Trader

Costo
Il costo del corso è di  400 € (iva compresa).

Iscrizione
Per iscriversi è necessario contattarmi compilando il form:

{module Contatta Gabriele Bellelli}
Il corso è a numero chiuso e le iscrizioni verranno conteggiate in ordine cronologico.

 

{module Adsense articolo}