Bankia, che è il quarto istituto bancario spagnolo, versa in cattive acque.
Nei giorni scorsi il governo spagnolo è intervenuto con una parziale nazionalizzazione ma nel mentre la situazione è peggiorata e sono necessari nuovi interventi.
E’ di oggi la notizia che si sta pensando di ricapitalizzare la banca con titoli di stato.
In pratica uno scambio tra azioni dell’istituto e titoli di stato.
Siamo entrati nell’era dei salvataggi creativi…
Non aggiungo commenti che credo siano superflui, ma mi limito ad osservare come questa soluzione farlocca ed improbabile sia l’ennesima conferma della gravità della situazione attuale!
Le banche sono alla canna del gas e gli stati non versano in condizioni migliori…
Ne approfitto e vi pubblico una storiellina che mi è giunta in mail qualche tempo fa.
Leggetela con attenzione perché è molto istruttiva!
“E’ una giornata uggiosa in una piccola cittadina, piove e le strade sono deserte.
I tempi sono grami, tutti hanno debiti e vivono spartanamente.
Un giorno arriva un turista tedesco e si ferma in un piccolo alberghetto.
Dice al proprietario che vorrebbe vedere le camere e che forse si ferma per il pernottamento e mette sul bancone della ricezione una banconota da 100 € come cauzione.
Il proprietario gli consegna alcune chiavi per la visione delle camere.
Quando il turista sale le scale, l’albergatore prende la banconota, corre dal suo vicino, il macellaio, e salda i suoi debiti.
Il macellaio prende i 100 € e corre dal contadino per pagare il suo debito.
Il contadino prende i 100 € e corre a pagare la fattura presso la Cooperativa agricola.
Qui il responsabile prende i 100 € e corre alla bettola e paga la fattura delle sue consumazioni.
L’oste consegna la banconota ad una prostituta seduta al bancone del bar e salda così il suo debito per le prestazioni ricevute a credito.
La prostituta corre con i 100 € all’albergo e salda il conto per l’affitto della camera per lavorare.
L’albergatore rimette i 100 € sul bancone della ricezione.
In quel momento il turista scende le scale, riprende i suoi soldi e se ne va dicendo che non gli piacciono le camere e lascia la città.
– Nessuno ha prodotto qualcosa
– Nessuno ha guadagnato qualcosa
– Tutti hanno liquidato i propri debiti e guardano al futuro con maggiore ottimismo
Ecco, ora sapete con chiarezza come funziona il pacchetto di salvataggio UE!”
{module Adsense articolo}