Quando tutti sono ottimisti in genere il mercato si muove nella direzione opposta.
E questo dal mio punto di vista è un primo campanello d’allarme.
Il secondo campanello è il Vix, che misura la volatilità implicita delle opzioni dell’indice S&P500 e che si trova su valori minimi degli ultimi 5 anni.
Considerando che la volatilità è ciclica e che tende ad aumentare durante le fasi di correzione dei mercati finanziari, è facile immaginare come anche il secondo campanello stia risuonando.
Per visualizzare il grafico del Vix potete cliccare qui.
Il terzo campanello è il delinearsi sui principali indici di “divergenze ribassiste” sugli indicatori di velocità.
In conclusione: la mia impressione è che il mercato stia disegnando un massimo per cui è saggio alzare gli stop profit per proteggere i guadagni maturati nel corso delle ultime settimane.
Per chi volesse sfruttare il movimento del Vix è possibile utilizzare l’apposto Etf della Lyxor.
Attenzione però perchè questo Etf subisce negativamente lo sgradito effetto del “contango”, per cui va utilizzato solo in ottica di trading e non va mantenuto a lungo in portafoglio.
Resto però convinto che la correzione sarà un’occasione di acquisto, come scritto in questo mio precedente articolo.
“Investire in obbligazioni”
Corso online e in diretta con 6 lezioni registrate e rivedibili
buon trading
gab
{module Adsense articolo}