Tesla pronta al rimbalzo?

 

Il titolo Tesla è all’interno di una fase di debolezza che ha condotto le quotazioni su un’importante area di supporto e in una situazione di eccesso ribassista dei prezzi di breve periodo, come illustrato nell’immagine sottostante.

L’impressione è che questi livelli di prezzo rappresentino un’area di minimo da cui il titolo potrebbe trovare la forza per rimbalzare.

 

tesla

 

Dal punto di vista operativo un investitore potrebbe valutare due soluzioni:

frazionare il capitale, destinato all’operazione, e iniziare ad acquistare il titolo azionario con l’obiettivo di cogliere un veloce rimbalzo dei prezzi

valutare l’acquisto di un certificates che, grazie alla presenza della barriera, permette di gestire l’operazione sia in ottica mordi e fuggi che di più ampio respiro

 

Prima di segnalarti alcuni certificati che ritengo essere interessanti da valutare per il portafoglio, ti ricordo che sta per scadere lo sconto per l’iscrizione al mio corso di trading!

Se desideri imparare a fare trading in modo professionale, utilizzando solo strategie che si sono rivelate profittevoli su base statistica, ti consiglio di iscriverti al mio “corso di trading, che inizierà mercoledì 8 maggio ed a cui puoi iscriverti oggi stesso usufruendo di un ottimo sconto!

Durante il corso ti insegnerò una metodologia profittevole, semplice e replicabile al 100%, anche se hai poco tempo a disposizione e non sei tutto il giorno davanti al computer.
Il corso ha una durata di 10 lezioni (oltre ai video extra), si svolgerà online e in diretta al mercoledì sera ma ogni lezione sarà anche registrata in modo da essere rivista a piacere nel corso degli anni successivi.
Ti garantisco che il corso è appositamente studiato per essere frequentato con uguale profitto sia tramite le lezioni in diretta che tramite le registrazioni!
L’intero corso ha un taglio pratico, concreto ed operativo e ti insegnerà a ad operare sia in ottica di breve che di medio-lungo periodo su azioni, ETF-ETC, obbligazioni e futures.
Durante il percorso di apprendimento non sarai solo ma potrai usufruire del periodo di tutor in cui ti aiuterò nel passaggio dalla teoria alla pratica!
Iscriviti subito, inviando una email a segreteria@bellelli.biz

 

Un esempio potrebbe essere il certificato  “bonus cap” a capitale condizionatamente protetto con codice isin DE000HV41K13 emesso da Unicredit.

Se da oggi e fino a scadenza (20-12-2019) il titolo azionario Tesla non scenderà a toccare la barriera di 154,407$ (continua intraday), che significa un ribasso del 36,43% rispetto alla quotazione odierna, il certificato rimborserà 133 che, rispetto al prezzo odierno di circa 108, significa un rendimento semplice di quasi il 23% e un rendimento annualizzato del 38%, come illustrato nell’immagine sottostante.

Nel caso avverso in cui il titolo Tesla tocchi illivello della barriera, a scadenza il certificato rimborserà la performance negativa del sottostante e il prezzo di rimborso sarà calcolato con la formula (prezzo finale di Tesla / prezzo iniziale di Tesla) * 100.

 

certificates DE000HV41K13 bonus cap tesla gabriele bellelli 

 

© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte

 

Nel rispetto delle vigenti normative si specifica che in questo articolo il materiale è stato prodotto da Gabriele Bellelli, investitore privato e formatore (in seguito “autore”) il giorno 3 maggio 2019 alle ore 15 e diffuso al pubblico per la prima volta il 3 maggio 2019 alle ore 16. 
L’autore del presente articolo si trova in un rapporto o circostanza da cui possa ragionevolmente attendersi la compromissione della correttezza della presente comunicazione o la presenza di eventuali conflitti di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non percepisce una remunerazione per il servizio di analisi sui prodotti finanziari oggetto del seminario da parte dell’emittente di tali prodotti, e detiene alcuni dei prodotti finanziari citati. 
In particolare, l’autore non detiene una posizione corta o lunga netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce, e non detiene neanche indirettamente una posizione netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce anche indirettamente, non è un market maker o un fornitore di liquidità per gli strumenti finanziari dell’emittente, non ha svolto nei 12 mesi precedenti la funzione di capofila o capofila associato di un’offerta pubblica di strumenti finanziari dell’emittente, non è parte di un accordo con l’emittente sulla prestazione di servizi di impresa di investimento e non è parte di un accordo con l’emittente relativo alla produzione della raccomandazione.
I contenuti della presente comunicazione sono elaborati sulla base delle seguenti fonti di informazione: BorsaItaliana.it e Unicredit.it, che l’autore ritiene attendibili per quanto a sua conoscenza, senza tuttavia poterne garantire l’assoluta affidabilità.
Le valutazioni in merito agli strumenti finanziari sono state elaborate in base a modelli proprietari creati dall’autore. Le informazioni in merito ai modelli proprietari utilizzati sono consultabili sul sito Bellelli.biz (sito attualmente in ristrutturazione)
A seguito di una personale valutazione dell’autore il grado di rischio comportato degli strumenti finanziari oggetto di valutazione nel presente seminario è elevato. 
Ad ogni buon conto, si ricorda che per loro stessa natura le affermazioni prospettiche comportano rischi e incertezze, in quanto relative a eventi e circostanze futuri, di conseguenza i risultati effettivi, le performance, i rendimenti e/o i risultati economici complessivi possono discostarsi significativamente da quelli descritti o suggeriti nelle affermazioni prospettiche contenute nel presente seminario. 
In generale, si ricorda che l’investimento in strumenti finanziari comporta il rischio di subire delle perdite del capitale investito, che nella peggiore delle ipotesi può arrivare fino alla perdita totale dello stesso. 
In considerazione di ciò, ogni eventuale decisione di investimento negli strumenti finanziari oggetto del presente seminario e il relativo rischio rimangono a carico del destinatario della stessa, che dovrà analizzare e approfondire, eventualmente facendosi affiancare da un professionista di fiducia, le caratteristiche di ogni strumento finanziario per verificarne la compatibilità con la propria pianificazione finanziaria personale e il proprio grado di rischio.
I contenuti sono stati prodotti sulla base dei dati, delle informazioni e delle quotazioni rilevale il giorno 3 maggio 2019 alle ore 15.45.
Non è previsto un aggiornamento dei contenuti di questo articolo.
L’elenco delle raccomandazioni diffuse nei precedenti 12 mesi sarà a breve reperibile sul sito Bellelli.biz (sito attualmente in ristrutturazione)

Si rileva anche che l’autore del seguente materiale e seminario non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto potrebbe detenere alcuni dei valori mobiliari oggetto del seguente articolo.
Inoltre le informazioni contenute all’interno di questo articolo non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento.
I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. 
Il materiale illustrato ha scopo puramente didattico, e l’autore, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo.