Sui mercati azionari si sta verificando una situazione di divergenza tra l’andamento di breve e l’andamento di medio periodo.
La tendenza di breve periodo è impostata al rialzo mentre, al contrario, quella di medio periodo resta all’insegna della debolezza, a tal punto che l’attuale fase è ancora inquadrabile come “risk ON”.
Attenzione ad un dettaglio importante da sottolineare: in base ai miei modelli operativi, il movimento rialzista di breve periodo, in atto in queste ultime sedute, è da inquadrare come un rimbalzo tecnico e non come un movimento di inversione di tendenza.
Non si tratta certo di una differenza di poco conto: se fosse un movimento di inversione in chiave rialzista, sarebbe il momento di acquistare; al contrario invece, trattandosi di un rimbalzo tecnico, si tratta di un momento maggiormente idoneo ad alleggerire le posizioni oppure a cercare punti di ingresso short.
Per approfondire, per fare domande o chiedere informazioni in merito agli argomenti che verranno trattati in questo articolo,
iscriviti al mio gruppo chiuso su Facebook “Gabriele Bellelli – Trading & investing” a questo link https://www.facebook.com/groups/163089017826794/
Entrando nel dettaglio, l’indice americano S&P500 continua nel suo rimbalzo di breve periodo ma rimanendo al di sotto della media mobile a 200 periodi e giungendo su importanti livelli di ipercomprato di breve periodo.
Nb: ricordo che oggi (lunedì 21 gennaio) in America sarà festa (compleanno di Martin Luther King) per cui il mercato azionario americano sarà chiuso mentre la sessione dedicata ai futures osserverà un orario ridotto.
Il rimbalzo dell’ultima settimana conduce le quotazioni dell’indice azionario italiano Ftse Mib a contatto con l’importante livello di 19.700 punti che costituisce l’area di resistenza della congestione che ingabbia le quotazioni dallo scorso ottobre.
Quest’area di prezzo potrebbe non essere semplice da superare al rialzo, anche se i miei modelli collegati alla volatilità ipotizzano un target dell’attuale rimbalzo compreso tra 19.800 e 20.300 punti: in quest’area di prezzo sarà possibile iniziare ad alleggerire le posizioni o cercare spunti di ingresso per l’operatività short sui titoli impostati al rialzo e che presentano la minor forza relativa.
A livello settoriale, il settore più in forma è quello delle “utilities” (aziende che producono servizi o beni di utilità pubblica) mentre a livello di asset class, tra i più forti a livello di forza relativa c’è sicuramente l’oro, come illustrato nei due grafici sottostanti.
Settore delle utilities
Oro
Avremo modo di approfondire indici, settori e asset class più promettenti nel breve e nel medio periodo, come al solito facendo nomi-cognomi e codici isin delle migliori soluzioni di investimento, durante la video conferenza gratuita di giovedì 31 gennaio intitolata “DOVE INVESTIRE NEL 2019“, a cui ti consiglio di partecipare, iscrivendoti immediatamente cliccando su questo link
Dal punto di vista operativo, tra i singoli titoli segnalo:
Telecom Italia: per chi ama andare a caccia di rimbalzi, questo titolo potrebbe essere un’opportunità interessante, dopo il violento sell off di venerdì causato dai numeri di bilancio.
Una stragia potrebbe consistere nell’acquistare alla rottura del massimo della seduta dello scorso venerdì posto a 0,4949 euro con l’obiettivo di cogliere un veloce rimbalzo.
TXT: i volumi non sono ancora particolarmente elevai ma sembra scaldare i motori.
Se strappa al rialzo, portandosi via le resistenze e mostrando un aumento dei volumi, sarebbe una preda interessante da acquistare.
Ti ricordo che sta per iniziare la 3° edizione del PERCORSO formativo “DIVENTA UN INVESTITORE DI SUCCESSO” che è composto da 3 singoli corsi di formazione (moduli):
–Investire con le obbligazioni
–Investire con gli ETF e gli ETC
–Trading: investire e speculare sui mercati finanziari con il metodo Bellelli
Non si tratta di un semplice corso ma di un vero e proprio percorso formativo della durata di 5 mesi per imparare ad investire i propri risparmi (investendo in obbligazioni, azioni, ETF-ETC o futures), attraverso 3 singoli moduli didattici che si svolgeranno da febbraio a inizio luglio per un totale di più di 60 ore di lezioni in diretta, a cui occorre aggiungere 20 ore di video extra di bonus per approfondire specifiche tematiche.
Al termine del percorso sarai in grado di costruire e gestire un portafoglio, profittevole ed a rischio contenuto, investendo in modo consapevole, autonomo e indipendente dai consigli della tua banca o del tuo promotore finanziario, che sono sempre in conflitto di interessi.
L’intero percorso si svolge online in diretta al mercoledì sera ma sarà anche registrata e quindi sarà possibile rivederla a piacimento nel corso degli anni successivi.
È possibile partecipare all’intero percorso oppure puoi scegliere di iscriverti ad un singolo modulo oppure ad una combinazione di moduli.
“DIVENTA UN INVESTITORE DI SUCCESSO!”
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
Nel rispetto delle vigenti normative si specifica che in questo articolo il materiale è stato prodotto da Gabriele Bellelli, investitore privato e formatore (in seguito “autore”) il 20 gennaio 2019 alle ore 22 e diffusa al pubblico per la prima volta il 21 gennaio 2019 alle ore 01.
L’autore del presente articolo non si trova in un rapporto o circostanza da cui possa ragionevolmente attendersi la compromissione della correttezza della presente comunicazione o la presenza di eventuali conflitti di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non percepisce una remunerazione per il servizio di analisi sui prodotti finanziari oggetto del seminario da parte dell’emittente di tali prodotti, e detiene alcuni dei prodotti finanziari citati.
In particolare, l’autore non detiene una posizione corta o lunga netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce, e non detiene neanche indirettamente una posizione netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce anche indirettamente, non è un market maker o un fornitore di liquidità per gli strumenti finanziari dell’emittente, non ha svolto nei 12 mesi precedenti la funzione di capofila o capofila associato di un’offerta pubblica di strumenti finanziari dell’emittente, non è parte di un accordo con l’emittente sulla prestazione di servizi di impresa di investimento e non è parte di un accordo con l’emittente relativo alla produzione della raccomandazione.
I contenuti della presente comunicazione sono elaborati sulla base delle seguenti fonti di informazione: Visual Trader di Traderlink, che l’autore ritiene attendibile per quanto a sua conoscenza, senza tuttavia poterne garantire l’assoluta affidabilità.
Le valutazioni in merito agli strumenti finanziari sono state elaborate in base a modelli proprietari creati dall’autore. Le informazioni in merito ai modelli proprietari utilizzati sono consultabili al seguente link www.bellelli.biz
A seguito di una personale valutazione dell’autore il grado di rischio comportato degli strumenti finanziari oggetto di valutazione nel presente seminario è elevato.
Ad ogni buon conto, si ricorda che per loro stessa natura le affermazioni prospettiche comportano rischi e incertezze, in quanto relative a eventi e circostanze futuri, di conseguenza i risultati effettivi, le performance, i rendimenti e/o i risultati economici complessivi possono discostarsi significativamente da quelli descritti o suggeriti nelle affermazioni prospettiche contenute nel presente seminario.
In generale, si ricorda che l’investimento in strumenti finanziari comporta il rischio di subire delle perdite del capitale investito, che nella peggiore delle ipotesi può arrivare fino alla perdita totale dello stesso.
In considerazione di ciò, ogni eventuale decisione di investimento negli strumenti finanziari oggetto del presente seminario e il relativo rischio rimangono a carico del destinatario della stessa, che dovrà analizzare e approfondire, eventualmente facendosi affiancare da un professionista di fiducia, le caratteristiche di ogni strumento finanziario per verificarne la compatibilità con la propria pianificazione finanziaria personale e il proprio grado di rischio.
I contenuti sono stati prodotti sulla base dei dati, delle informazioni e delle quotazioni rilevale il giorno 18 gennaio 2019 alle ore 18.
Non è previsto un aggiornamento dei contenuti di questo articolo.
L’elenco delle raccomandazioni diffuse nei precedenti 12 mesi sarà a breve reperibile al seguente link www.bellelli.biz
Si rileva anche che l’autore del seguente materiale e seminario non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto potrebbe detenere alcuni dei valori mobiliari oggetto del seguente articolo.
Inoltre le informazioni contenute all’interno di questo articolo non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento.
I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future.
Il materiale illustrato ha scopo puramente didattico, e l’autore, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo.