Nonostante l’esito del referendum scozzese, le parole della Yellen ed il debutto di Alibaba sui mercati azionari sono comparsi segnali di debolezza.
Dal punto di vista grafico il nostro indice Ftse Mib disegna un “oops ribassista” (che è una configurazione con implicazioni ribassiste) sui livelli del massimo relativo precedente e in questo modo fornisce una indicazione di mancanza di forza di breve periodo.
Dopo l’allungo di mercoledì, il mercato sembrava destinato a mettere a segno un ulteriore allungo rialzista, ed invece prima ha disegnato una candela di incertezza (giovedì) e poi una configurazione ribassista (venerdì).
In questo contesto sarei cauto ad aprire nuove posizioni rialziste.
Dal punto di vista operativo prima di effettuare nuovi acquisti aspetterei che il Ftse Mib rompa la resistenza costituita dal massimo relativo precedente.
Solo in quel momento infatti avremo la conferma dell’inizio di un nuovo allungo rialzista da sfruttare per l’operatività.
L’indice americano S&P500 mantiene una impostazione di fondo rialzista ma nel breve resta incagliato in un movimento di congestione laterale sui massimi.
Schema riassuntivo della tendenza di breve (daily) e di medio (weekly) periodo dei titoli del paniere Ftse Mib.
Titolo |
Weekly |
Daily |
A2a |
Down |
Down |
Atlantia |
Down |
Up |
Autogrill |
Down |
Down |
Azimut |
Up |
Up |
Banco Popolare |
Down |
Up |
Bca Mps |
Down |
Down |
Bper |
Down |
Up |
Bpm |
Up |
Up |
Buzzi Unicem |
Down |
Up |
Campari |
Down |
Up |
Cnh industrial |
Down |
Down |
Enel |
Down |
Up |
Enel green power |
Up |
Up |
Eni |
Down |
Up |
Exor |
Down |
Up |
Fiat |
Down |
Up |
Finmeccanica |
Up |
Up |
Generali |
Down |
Up |
Gtech |
Down |
Up |
Intesa Sanpaolo |
Up |
Up |
Luxottica |
Down |
Down |
Mediaset |
Down |
Up |
Mediobanca |
Down |
Up |
Mediolanum |
Down |
Up |
Moncler |
Down |
Down |
Pirelli |
Up |
Up |
Prysmian |
Down |
Down |
Saipem |
Down |
Down |
Salvatore Ferragamo |
Down |
Up |
Snam |
Up |
Up |
Stm |
Down |
Down |
Telecom Italia |
Up |
Up |
Tenaris |
Up |
Up |
Terna |
Down |
Up |
Tod’s |
Down |
Up |
Ubi banca |
Down |
Up |
Unicredit |
Down |
Up |
Unipolsai |
Down |
Up |
World Duty Free |
Down |
Up |
Yoox |
Down |
Down |
In settimana assisteremo alla revisione del paniere Ftse Mid Cap Index, come indicato anche nell’articolo sui principali eventi della settimana.
Nel dettaglio usciranno dal paniere i titoli Trevi, Sogefi, Esprinet e Falck Renewables, mentre faranno il loro debutto le società Salini Impregilo, Fineco, Fincantieri e Cerved.
Analizzando l’intero listino italiano emerge in modo evidente come non siano solo gli indici a mostrare segnali di debolezza.
Dal punto di vista grafico anche molti singoli titoli hanno delineato infatti configurazioni che indicano un rallentamento oppure una possibile inversione.
Un esempio è il titolo Atlantia che disegna un oops ribassista con volumi in aumento, come illustrato nell’immagine sottostante.
Un altro titolo che ha mostrato segnali di debolezza è Banca Intesa, che non riesce a mettere a segno la zampata rialzista e a portarsi oltre la resistenza di area 2,50 €.
In questa situazione di debolezza sono pochi i titoli degni di nota; tra essi segnalerei:
Banca Ifis: congestione vicino ai massimi storici.
Dovesse strappare al rialzo con volumi, sarebbe una preda interessante.
Finmeccanica: si mantiene sopra i massimi di periodo con una discreta forza relativa.
L’eventuale pull back sarebbe un’occasione di ingresso.
Interpump mostra un interessante aumento dei volumi e sembra che stia scaldando i motori.
Da seguire con attenzione.
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
Investire in obbligazioni
Inizierà ad Ottobre la nuova edizione del corso di formazione
“Investire in obbligazioni come un professionista !”
Prossimi eventi con la formazione gratuita!
Martedì 23 Settembre
“Indicatori e oscillatori: pochi ma buoni”
Venerdì 26 Settembre
Grande didattica gratuita a Rimini con Maurizio Mazziero
Martedì 30 Settembre
“Video conferenza serale gratuita con analisi a richiesta”
Martedì 14 Ottobre
“La componente psicologica nel trading”
{module Adsense articolo}