Continua la fase di debolezza del nostro listino ma al momento il movimento è da inquadrare come una normale correzione tecnica, come una tendenza secondaria di correzione.
La tendenza primaria di medio-lungo periodo infatti rimane impostata al rialzo.
E’ probabile che questa fase di debolezza si rivelerà l’ennesima occasione di acquisto…
Ftse Mib: tendenza secondaria al ribasso (linea rossa) all’interno di una tendenza primaria (linee blu) al rialzo.
In portafoglio troviamo Tenaris, che in settimana ha rotto al rialzo il livello di 17,30 € indicato nella scorsa “Panoramica dei mercati finanziari”.
In area 17,70-17,80 € è possibile chiudere metà posizione e contemporaneamente alzare lo stop loss a pareggio sulla rimanente posizione.
Tra i titoli del paniere Ftse Mib in questo momento non vedo nessuna occasione degna di nota.
Alcuni titoli sono interessati ma ancora non hanno il “quid” per metterli nella lista dei sorvegliati speciali.
Tra le small caps invece sono da seguire:
Astaldi: titolo sempre impostato al rialzo e sui massimi storici.
La rottura di 8,44 € farà scattare l’ennesimo segnale di ingresso sul titolo.
Beni Stabili: congestione sui massimi di periodo.
Una rottura al rialzo, in assenza di gap up, della resistenza di 0,6955 € farà scattare un nuovo segnale rialzista.
Indesit continua a muoversi all’interno di una congestione laterale sui massimi di periodo.
La rottura della resistenza di 11,10 €, in assenza di “gap up”, farebbe scattare l’assalto alla prima resistenza in area 11,45-11,50 €.
Marr è sempre sui massimi storici.
Se li romperà, scatterà un nuovo segnale di ingresso sul titolo.
Tra i titoli “no Tobin tax” è da seguire Valsoia.
Attenzione al massimo storico di 16 €…
Ricordo che giovedì pomeriggio dalle 16 alle 17 svolgerò un seminario online gratuito intitolato “Rendimento e profitto”, che ritengo essere molto interessante!
Nel webinar infatti illustrerò quali strumenti e quali prodotti finanziari sono da conoscere e da utilizzare per ottenere rendimento e profitto anche in questo momento in cui i rendimenti delle obbligazioni e dei titoli di stato sono ai minimi storici.
Per informazioni e iscrizioni cliccare qui.
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
Se l’articolo ti è sembrato interessante e pensi che possa essere utile anche ad un tuo amico, condividilo sui social network!
Prossimi eventi con la formazione gratuita!
Giovedì 10 Luglio
“Rendimento e profitto”
Mercoledì 16 Luglio
“Video conferenza serale gratuita con analisi a richiesta”
Giovedì 7 Agosto
“Video conferenza serale gratuita con analisi a richiesta”
Martedì 23 Settembre
“Indicatori e oscillatori: pochi ma buoni”
Martedì 14 Ottobre
“La componente psicologica nel trading”
gab
{module Adsense articolo}