Settimana euforica sul mercato italiano, dove l’indice Ftse Mib ha continuato la sua cavalcata rialzista con un perentorio +3,15% e con una “forza relativa” che vola.
Se il mercato continua così, tra poco nel programma “Porta a porta” Bruno Vespa mostrerà il plastico di Piazza Affari!
In questi contesti è fondamentale non farsi prendere la mano dall’emotività e non ragionare di pancia!
Un investitore saggio dovrebbe limitarsi a seguire il trend in atto ma senza dimenticare la prudenza, ossia il rispetto del money management e della gestione del rischio (stop loss).
Ritengo che, per chi non è già in posizione, sia saggio aspettare un pull back di correzione piuttosto che acquistare adesso sui massimi.
Personalmente non amo gli assalti alla baionetta e preferisco sempre eseguire operazioni a rischio contenuto, ossia con stop loss contenuti dal punto di vista monetario e psicologico.
Ftse Mib: il grafico parla da solo…tendenza e forza relativa proiettati verso il cielo.
Dax: dopo il forte rimbalzo, le quotazioni sono giunte nei pressi della resistenza dinamica che unisce i massimi decrescenti.
Vedremo come si comporteranno i prezzi a contatto con quest’area di resistenza e con la successiva, costituita dai massimi storici.
Al momento propendo sempre per l’ipotesi che sia in atto una fase di distribuzione e solo la rottura dei massimi storici cambierebbe questa mia view.
S&P500: la tendenza di fondo di medio periodo resta indubbiamente impostata al rialzo, ma nel breve il titolo fatica e mostra il fiato corto.
Dopo la fase laterale che aveva caratterizzato le ultime settimane, nei giorni scorsi l’indice ha rotto al rialzo i massimi storici per poi venire smentito nell’ultima seduta della settimana.
Venerdì infatti le quotazioni hanno disegnato un “reversal day” ad ampio range che è indubbiamente un segnale di debolezza.
Schema riassuntivo della tendenza di breve (daily) e di medio (weekly) periodo dei titoli del paniere Ftse Mib.
Titolo |
Weekly |
Daily |
A2a |
Up |
Down |
Atlantia |
Up |
Up |
Autogrill |
Up |
Up |
Azimut |
Up |
Up |
Banco Popolare |
Up |
Up |
Bca Mps |
Up |
Up |
Bper |
Up |
Up |
Bpm |
Up |
Up |
Buzzi Unicem |
Up |
Down |
Campari |
Up |
Down |
Cnh industrial |
Down |
Up |
Enel |
Up |
Up |
Enel green power |
Up |
Up |
Eni |
Down |
Up |
Exor |
Up |
Up |
Fiat |
Up |
Up |
Finmeccanica |
Up |
Up |
Generali |
Up |
Up |
Gtech |
Up |
Down |
Intesa Sanpaolo |
Up |
Up |
Luxottica |
Up |
Up |
Mediaset |
Up |
Up |
Mediobanca |
Up |
Up |
Mediolanum |
Up |
Up |
Moncler |
Down |
Down |
Pirelli |
Up |
Down |
Prysmian |
Up |
Up |
Saipem |
Up |
Up |
Salvatore Ferragamo |
Down |
Down |
Snam |
Up |
Up |
Stm |
Up |
Up |
Telecom Italia |
Up |
Up |
Tenaris |
Down |
Up |
Terna |
Up |
Up |
Tod’s |
Down |
Down |
Ubi banca |
Up |
Up |
Unicredit |
Up |
Up |
Unipolsai |
Up |
Up |
World Duty Free |
Up |
Down |
Yoox |
Down |
Down |
Tra i titoli in portafoglio:
Banco di Sardegna: dopo aver monetizzato il guadagno su metà posizione, alzo il trailing profit a 11,24 €, che è il minimo dell’ultima seduta.
La Doria: è scattato il buy.
Per chi avesse eseguito il segnale, stop loss in caso di chiusura inferiore a 6 €.
Tra i titoli da monitorare all’interno del paniere Ftse Mib:
Snam: pull back in atto. Per chi ama l’acquisto su debolezza, è possibile frazionare il capitale e ipotizzare un primo ingresso su debolezza in area 4,15 €.
Enel: attenzione alla resistenza di area 4,138 €. Una rottura, in assenza di gap up, farebbe scattare l’ennesimo segnale di ingresso sul titolo.
Sempre interessanti anche Luxottica e Cnh Industrial.
Se ci saranno gli estremi per acquistare aggiornerò il sito in modo tempestivo nel corso della settimana.
Tra le small caps:
Amplifon: grafico da manuale…tendenza primaria al rialzo e correzione secondaria di breve periodo talmente ben delineate che sembrano disegnate.
Se ripartisse al rialzo, in assenza di gap up, sarebbe un buy.
Tra i titoli “no Tobin tax”:
Txt: congestione stretta su un livello di supporto chiave per la tendenza sia di breve che di medio periodo del titolo.
Se le quotazioni romperanno al rialzo la congestione stretta, è possibile che il titolo vada all’assalto di area 12 €.
Digital Bros: attenzione alla congestione stretta sui massimi di periodo.
Attenzione però perché si tratta di un titolo illiquido…
Vianini Industria:…altro titolo per gli amanti dei titoli illiquidi!
Io da bravo blogger segnalo anche questa congestione sui massimi di periodo, ma mi astengo dal dare indicazioni operative…come direbbe Frassica “fate vobis”…
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
I miei prossimi appuntamenti con la formazione gratuita!
Mercoledì 9 Aprile a Bologna
“Trading: metodi e modelli per un’operatività profittevole”
gab
{module Adsense articolo}