Era da tempo che su questo sito evidenziavamo i segnali di debolezza e di probabile distribuzione dei principali indici mondiali.
Nell’ultima settimana questi timori si sono concretizzati, soprattutto sul mercato americano e tedesco.
A parte qualche rimbalzo tecnico, l’impressione è che nel breve periodo per i rialzisti sia meglio andare al mare…
Il nostro Ftse Mib rimane molto debole e impostato al ribasso nel breve periodo.
In settimana molti titoli hanno virato al ribasso e si aggiungono all’ormai lunga lista dei titoli che guardano a valle.
Molti altri titoli sono alle prese con i rispettivi livelli di supporto che, se rotti al ribasso, sarebbero come gettare benzina sul fuoco; tra essi possiamo individuare Mediobanca, Azimut, Autogrill, Mediolanum, Prysmian, Terna, Unicredit e UnipolSai.
Ricordo che a Piazza Affari si preannuncia un’altra settimana intensa, dal momento che saranno pubblicate numerose trimestrali.
Per conoscere l’elenco dei titoli che pubblicheranno i risultati e che quindi potrebbero subire forti oscillazioni dei prezzi, cliccare qui.
Dax: nel corso della settimana la fase ribassista di breve ha subito un’accelerazione verso valle che ha portato le quotazioni a scendere sotto la media mobile a 200 giorni , oltre che a rompere il minimo relativo precedente.
A conferma del mutato quadro generale, ci sono anche i miei modelli su base settimanale e mensile che hanno registrato un brusco cambiamento di tendenza e adesso indicano ribasso.
Nei prossimi giorni è probabile aspettarsi un rimbalzo tecnico ma credo che sarà solo un rimbalzo e non la ripartenza della fase rialzista.
S&P500: nonostante la correzione dei giorni scorsi, rimane l’indice meglio impostato al livello grafico.
Sebbene infatti la tendenza di breve sia al ribasso, il quadro generale di medio periodo rimane impostato al rialzo.
Schema riassuntivo della tendenza di breve (daily) e di medio (weekly) periodo dei titoli del paniere Ftse Mib.
Titolo |
Weekly |
Daily |
A2a |
Down |
Up |
Atlantia |
Up |
Down |
Autogrill |
Down |
Down |
Azimut |
Down |
Up |
Banco Popolare |
Up |
Up |
Bca Mps |
Down |
Down |
Bper |
Down |
Down |
Bpm |
Up |
Down |
Buzzi Unicem |
Down |
Down |
Campari |
Up |
Down |
Cnh industrial |
Down |
Down |
Enel |
Up |
Down |
Enel green power |
Up |
Down |
Eni |
Up |
Down |
Exor |
Up |
Down |
Fiat |
Down |
Down |
Finmeccanica |
Up |
Up |
Generali |
Down |
Down |
Gtech |
Down |
Down |
Intesa Sanpaolo |
Up |
Down |
Luxottica |
Up |
Down |
Mediaset |
Down |
Down |
Mediobanca |
Down |
Down |
Mediolanum |
Down |
Down |
Moncler |
Down |
Down |
Pirelli |
Up |
Down |
Prysmian |
Down |
Down |
Saipem |
Down |
Down |
Salvatore Ferragamo |
Down |
Up |
Snam |
Up |
Down |
Stm |
Down |
Down |
Telecom Italia |
Up |
Down |
Tenaris |
Up |
Down |
Terna |
Up |
Up |
Tod’s |
Down |
Down |
Ubi banca |
Up |
Down |
Unicredit |
Up |
Down |
Unipolsai |
Up |
Down |
World Duty Free |
Down |
Down |
Yoox |
Down |
Down |
Per i rialzisti in questo momento non ci sono molte opportunità, se si esclude qualche rimbalzo tecnico utile da essere sfruttato più da chi fa daytrading che da chi investe in ottica di breve-medio periodo.
Evitiamo di fare come Don Chisciotte ed andare contro i mulini a vento…non ha senso andare contro un mercato che svende stupidamente anche i titoli in dirittura d’arrivo di un Opa!
Tra i pochi titoli ancora ben impostati al rialzo troviamo solo Aeffe: i prezzi hanno corretto ma la tendenza resta al rialzo e la “forza relativa” è ancora bene impostata.
Venerdì ha disegnato un “hammer“, ossia una configurazione di possibile minimo dei prezzi.
Se il titolo ripartirà al rialzo con volumi in aumento potrebbe essere una preda da valutare per gli investitori più esperti e che possono seguire i mercati durante la giornata.
Ricordo che giovedì sera dalle 21 alle 22,30 si svolgerà la tradizionale video conferenza gratuita con analisi a richiesta.
Come al solito la conferenza inizierà con una panoramica dell’attuale situazione dei mercati finanziari e con la descrizione delle migliori opportunità del momento.
Infine ci sarà ampio spazio dedicato alle domande e alle analisi a richiesta dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita ma conviene sempre iscriversi per tempo perchè i posti sono limitati.
Per informazioni e iscrizione cliccare qui.
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte
Se l’articolo ti è sembrato interessante e pensi che possa essere utile anche ad un tuo amico, condividilo sui social network!
Prossimi eventi con la formazione gratuita!
Giovedì 7 Agosto
“Video conferenza serale gratuita con analisi a richiesta”
Martedì 23 Settembre
“Indicatori e oscillatori: pochi ma buoni”
Martedì 14 Ottobre
“La componente psicologica nel trading”
gab
{module Adsense articolo}