ftsemib30115

Panoramica dei mercati finanziari e migliori occasioni di trading del momento

Dopo l’allungo rialzista sulla scia dell’annuncio del QE, questa settimana i principali indici azionari europei si sono fermati a rifiatare, disegnando delle congestioni laterali.
Il fatto che gli indici, invece di correggere, siano restati sui massimi a disegnare una fase laterale, è da intendersi come un segnale di forza del mercato.
Dal punto di vista grafico, le quotazioni del nostro indice Ftse Mib sono incastonate all’interno di una fase laterale di congestione stretta di breve periodo, come illustrato nel grafico sottostante.

ftsemib30115A dimostrazione dell’attuale fase di incertezza di breve periodo, basta evidenziare come nel corso delle ultime 5 sedute, e quindi dell’ultima settimana, l’indice abbia disegnato 3 configurazioni di inversione di segno opposto: due oops rialzisti ed uno ribassista.
Considerando che generalmente le congestioni strette sono un movimento di continuazione e non di inversione, ritengo che siano maggiori le probabilità che l’attuale fase laterale termini con un nuovo impulso rialzista del mercato.
Personalmente resto quindi positivo sul mercato azionario europeo per le prossime settimane/mesi; considerando anche che la stagionalità inizia ad essere propizia.

Anche l’indice azionario tedesco Dax disegna una congestione stretta di breve periodo all’interno di una tendenza rialzista di medio-lungo, come illustrato nel grafico sottostante.
Lo scenario resta positivo quindi anche sul faro del mercato europeo.

dax30115Incertezza anche a Wall Street, dove le quotazioni, pur mantenendo un’impostazione di fondo al rialzo, si stanno muovendo in laterale nel breve periodo.
A differenza però dei mercati europei, in cui le congestioni in atto presentano una ridotta forbice di oscillazione, in America la congestione presenta un maggiore range.
Da sottolineare come l’indice S&P500 stia continuando a perdere velocità e “forza relativa” rispetto ai listini europei, confermando quindi il passaggio del testimone con il vecchio continente come ipotizzato nelle settimane scorse.
Ricordo che a Wall Street è stagione di trimestrali e questa settimana sarà la volta di Exxon, General Motors, Twitter e molti altri.
Per consultare l’elenco dei principali titoli che in settimana illustreranno i risultati cliccare qui.

sp50030115Schema riassuntivo che descrive la tendenza di breve (daily) e di medio (weekly) periodo dei titoli del paniere Ftse Mib elaborata con un algoritmo automatico.

Titolo

Weekly

Daily

A2a

Down

Down

Atlantia

Up

Up

Autogrill

Up

Up

Azimut

Up

Up

Banco Popolare

Down

Up

Bca Mps

Down

Down

Bper

Down

Up

Bpm

Up

Up

Buzzi Unicem

Down

Up

Campari

Up

Up

Cnh industrial

Down

Down

Enel

Down

Up

Enel green power

Down

Down

Eni

Down

Up

Exor

Up

Up

Fiat

Up

Up

Finmeccanica

Up

Up

Generali

Up

Up

Gtech

Down

Down

Intesa Sanpaolo

Up

Up

Luxottica

Up

Up

Mediaset

Up

Up

Mediobanca

Up

Up

Mediolanum

Up

Up

Moncler

Up

Up

Pirelli

Up

Up

Prysmian

Up

Up

Saipem

Down

Down

Salvatore Ferragamo

Up

Up

Snam

Down

Up

Stm

Up

Up

Telecom Italia

Up

Up

Tenaris

Down

Up

Terna

Down

Up

Tod’s

Up

Up

Ubi banca

Down

Up

Unicredit

Down

Up

Unipolsai

Up

Up

World Duty Free

Up

Up

Yoox

Down

Up

 

Tra i titoli del Ftse Mib segnalerei:

Azimut: congestione stretta sui massimi di periodo.
Attenzione alla rottura di 20,97-21 € che darebbe il via ad un nuovo allungo delle quotazioni.

azimut30115Banca Popolare di Milano (Bpm): nel mazzo delle banche popolari coinvolte dalla recente variazione normativa è quella più in forma, ossia con la migliore impostazione grafica e con la maggiore forza relativa.
Quello delle popolari resta un tema molto rischioso, come illustrato nella scorsa panoramica dei mercati, ma che in ottica intraday o mordi e fuggi può essere cavalcato in modo proficuo.

bpm30115Enel: congestione stretta che si sviluppa in seguito ad un allungo che tenta di invertire una tendenza ribassista in atto dallo scorso anno.
Attenzione alla resistenza di 4,078 € che, se rotta al rialzo, darebbe il via ad un nuovo impulso rialzista.

enel30115

Intesa: attenzione all’area di resistenza.
L’eventuale rottura sarebbe un interessante segnale rialzista da cogliere.

Tod’s: dopo l’allungo rialzista che ha sancito l’inversione di tendenza, il titolo disegna una congestione stretta sui massimi di periodo. Attenzione all’eventuale rottura rialzista che andrebbe a generare un segnale di ingresso sul titolo.

tods30115Tra le small caps in pole position per mettere a segno un allungo rialzista, segnalerei:

Cementir: congestione stretta dopo un allungo rialzista.
Attenzione alla resistenza di 5,99 €.

cementir30115Creval: altra popolare che dopo l’allungo rialzista non corregge ma resta nei pressi dei massimi fornendo di conseguenza indicazioni di forza.
Attenzione ai massimi dell’attuale fase di congestione che, se rotti al rialzo, darebbero il via ad un allungo rialzista delle quotazioni.

creval30115Engineering: dopo l’allungo rialzista che ha sancito l’inversione di tendenza della fase di accumulo, il titolo disegna una congestione stretta sui massimi di periodo. Attenzione all’eventuale rottura rialzista che andrebbe a generare un segnale di ingresso sul titolo.

engineering30115
© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte

 

Corso di trading
Investire sui mercati finanziari con il metodo “Bellelli”

corsotradingBellelli2015 728x90

 

I miei prossimi appuntamenti con la formazione gratuita!

Giovedì 12 Febbraio
Video conferenza serale gratuita con le occasioni del momento

Martedì 24 Febbraio
Video conferenza serale gratuita con le occasioni del momento

Sabato 28 Febbraio
Bologna – “Strategie di investimento per il 2015: come individuare le migliori opportunità dei prossimi mesi”

 

Buon trading
gab

{module Adsense articolo}