Banche a rischio: elenco delle banche italiane in difficoltà aggiornato a gennaio 2020

 

Nei giorni scorsi ha riscosso un grande successo l’articolo “banche sicure”, in cui indicavo le banche italiane più solide e che fanno dormire sonni tranquilli ai propri risparmiatori.
Contemporaneamente però ho ricevuto numerose richieste di indicare quali sono attualmente “le banche italiane più a rischio”.

 

Anche in questo caso, la risposta in merito alle “banche a rischio” proviene dall’ultima analisi dei bilanci realizzata dall’ufficio studi di AltroConsumo.

 

 

ISCRIVITI SUBITO al mio esclusivo gruppo chiuso su Facebook

 “Gabriele Bellelli – Trading & investing

Iscriviti cliccando su questo link https://www.facebook.com/groups/163089017826794/

 

 

Alla luce degli ultimi dati di bilancio, attualmente le banche più rischiose e meno solide sono:
CRU di Rovereto Bcc
 Banca Farmafactoring (spa)
 Banca di Filottrano
 Banca Don Rizzo
 Banca Monte Pruno
✓ Banca Patavina – CC di Sant’Elena e Piove di Sacco
 Banca Valdichiana
 Bcc Agrobresciano
 Bcc Bergamo e valli
 Bcc dell’Oglio e del Serio
 Bcc di Ancona e Falconara Marittima
 Bcc di Cagliari
 Bcc di Castagneto Carducci
 Bcc di Recanati e Colmurano
 Bcc Valdostana – Crédit Coop. Valdôtaine
 Bcc di Venezia, Padova e Rovigo – Banca Annia
 BTL– Banca del territorio lombardo
 CentroMarca Bcc di Treviso e Venezia
 CR di Bra
 CRU di Bolzano
 Vival Banca Bcc Montecatini Terme Bientina S. Pietro in Vincio

Attenzione ad un dettaglio: il fatto che una banca sia all’interno di questa classifica non significa che sia destinata a fallire, dal momento che c’è sempre la possibilità che nel corso dei prossimi mesi/anni i numeri del bilancio migliorino e che il patrimonio recuperi una sufficiente solidità.

 

Personalmente però sono un convinto sostenitore del proverbio “prevenire è meglio che curare” per cui, se io avessi un conto in una di queste banche, mi comporterei nel seguente modo:
-sarei attento a non detenere più di 100 mila euro sul conto corrente: più in generale, l’ideale è ridurre al minimo l’ammontare della liquidità presente sul conto
-non sottoscriverei i “conti deposito” o i “pronti contro termine”, soprattutto se vincolati, della banca
-non acquisterei, ed anzi venderei le obbligazioni, soprattutto quelle subordinate, e le azioni della banca
-cambierei banca e trasferirei mutuo e deposito titoli nella nuova banca

 

 

DOVE INVESTIRE NEL 2020 !

Mercoledì 22 gennaio – ore 21-23

Video conferenza serale gratuita

dove investire nel 2020 gabriele bellelli

 

Se il 2019 sarà ricordato come un anno positivo sui mercati finanziari, dal momento che sono aumentate le quotazioni di tutte le asset class (obbligazionario, azionario e oro), il 2020 si preannuncia denso di incertezze.

 

Da un lato il mercato obbligazionario europeo continua a presentare rendimenti nulli o particolarmente striminziti, mentre in America la Banca Centrale ha iniziato una politica di riduzione dei tassi.

Dall’altro lato, Wall street è sui massimi storici e non presenta azioni “sottovalutate” e nel mentre infuria la battaglia per l’impeachment del presidente Trump proprio nell’anno in cui si svolgeranno le elezioni presidenziali (novembre 2020).

 

In questo contesto di mercato molti investitori sono intimoriti da questa incertezza e sono disorientati a tal punto che si stanno chiedendo quali siano gli asset sicuri su cui investire i propri sudati risparmi, quali strumenti finanziari acquistare e come costruire il portafoglio per il nuovo anno!

 

Personalmente ritengo che il 2020 sarà un anno molto proficuo dal punto di vista operativo ma solo per gli investitori che sapranno cavalcare la volatilità e le oscillazioni repentine dei prezzi e che avranno le idee chiare su come muoversi e su quali prodotti finanziari orientare la propria operatività per ricercare le migliori potenzialità in termini di rischio-rendimento!

 

Per aiutare i miei lettori nelle scelte di portafoglio, ho organizzato una video conferenza – serale e gratuita – intitolata “DOVE INVESTIRE NEL 2020”, che si svolgerà MERCOLEDi’ 22 GENNAIO, durante la quale analizzerò nel dettaglio tutte le principali asset class, sia in ottica di trading che di investimento: conti deposito e parcheggi di liquiditàobbligazioni e titoli di stato italiani ed esteri, azionivalutematerie prime e beni rifugio (oro e argento).

Non mancheranno inoltre specifici approfondimenti dedicati a ETFETCfondi di investimento e certificati.

 

Durante questa video conferenza scoprirai

 Quali sono i conti deposito più sicuri e che offrono il rendimento maggiore

 Quali sono le obbligazioni che presentano il migliore rapporto rischio-rendimento da inserire in portafoglio

 Quali sono le azioni di società che hanno una buona redditivitàsolide e sottovalutate del mercato italiano

 Quali saranno le prospettive delle azioni italiane e del mercato azionario in generale

 Quali sono le azioni e gli ETF con il maggiore valore di dividend yield

 Come cavalcare i temi del futuro: robotica, sicurezza informatica, energia pulita, invecchiamento della popolazione e digitalizzazione

 Quali ETF inserire in portafoglio per guadagnare ma mantenendo un basso profilo di rischio

 Quali strumenti finanziari utilizzare per ottenere una entrata periodica con cui sostituire l’investimento in immobili da affittare

 Quali sono i migliori certificates da inserire in portafoglio per ottenere cedolerendimento ma anche per recuperare minusvalenze

 Quando acquistare oroargento e le società aurifere

 Quali valute evitare e quali invece acquistare per diversificare il portafoglio

 

Vi garantisco che non sarà una video conferenza in stile “marketing” ma sarà una serata davvero molto concreta, dove farò nomicognomi codici isin di decine di prodotti finanziari!

 

Dal momento che la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, è necessario iscriversi per tempocliccando su questo link

iscriviti ora