Atlantia: un certificato con barriera profonda e discreta

 

Negli ultimi giorni è riaffiorato sui mezzi di comunicazione il tema del rinnovo della concessione autostradale ad Atlantia.

Alcuni lettori mi hanno scritto chiedendomi di consigliare un certificato con sottostante il titolo Atlantia in modo da poter investire su questo sottostante a fronte della protezione offerta dalla barriera.

 

I miei criteri di selezione hanno permesso di individuare il certificato a “capitale condizionatamente protetto”, emesso da Unicredit con sottostante Atlantia, che si caratterizza per essere della famiglia del “Top Bonus”.

Mi riferisco al certificato Top bonus Atlantia con codice isin DE000HV4EFD2.

 

Le caratteristiche di questo certificato sono:

-tipologia: capitale condizionatamente protetto

-nome commercialeù: Top bonus

-emittente: Unicredit

-sottostante: Atlantia

-scadenza:17 dicembre 2021

-barriera discreta (attiva solo a scadenza)

-barriera posta a 8,58 euro (si tratta della barriera più profonda tra i certificati a barriera “discreta attualmente quotati)

-distanza dalla barriera: 45% (per verificarsi l’evento barriera il sottostante deve deprezzarsi del 45%)

-bonus: 114

Ipotizzando un acquisto alle quotazioni attuali, a scadenza un investitore si troverebbe davanti a due scenari:

-il prezzo del sottostante (Atlantia) è uguale o superiore alla barriera di 8,58 euro: in questo caso il certificato mantiene la protezione del capitale e il certificato rimborsa 114.

Ipotizzando un acquisto in area 108, il rendimento annualizzato ammonterebbe intorno al 3,57%.

In questo caso quindi, si otterrebbe un rendimento positivo anche nel caso di un ribasso del sottostante del 40-44%, e quindi entro la barriera di 8,58 euro.

-il prezzo del sottostante (Atlantia) è inferiore alla barriera di 8,58 euro: in questo caso il certificato perde la protezione e il prezzo di rimborso è calcolato attraverso la formula (prezzo finale Atlantia / Strike) * 100.

 

Per approfondire, per fare domande o chiedere informazioni in merito agli argomenti che verranno trattati in questo articolo,
iscriviti al mio gruppo chiuso su FacebookGabriele Bellelli – Trading & investing
a questo link https://www.facebook.com/groups/163089017826794/

 

L’esempio si riferisce ad una simulazione basata sull’acquisto alle quotazioni attuali ma in realtà è possibile (se non consigliabile) aspettare una fase di debolezza, prima di valutare un acquisto.

Dal momento che i certificati sono uno strumento duttile, è possibile valutare anche un ingresso frazionato sul certificato.

 

 

© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte

Nel rispetto delle vigenti normative si specifica che in questo articolo il materiale è stato prodotto da Gabriele Bellelli, investitore privato e formatore (in seguito “autore”) il giorno 3 giugno 2020 alle ore 16 e diffusa al pubblico per la prima volta il 3 giugno 2020 alle ore 17. 
L’autore del presente articolo si trova in un rapporto o circostanza da cui possa ragionevolmente attendersi la compromissione della correttezza della presente comunicazione o la presenza di eventuali conflitti di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, percepisce una remunerazione per il servizio di analisi sui prodotti finanziari oggetto del seminario da parte dell’emittente di tali prodotti, e detiene alcuni dei prodotti finanziari citati. 
In particolare, l’autore non detiene una posizione corta o lunga netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce, e non detiene neanche indirettamente una posizione netta superiore alla soglia dello 0,50% del capitale azionario totale emesso dagli emittenti al quale la raccomandazione si riferisce anche indirettamente, non è un market maker o un fornitore di liquidità per gli strumenti finanziari dell’emittente, non ha svolto nei 12 mesi precedenti la funzione di capofila o capofila associato di un’offerta pubblica di strumenti finanziari dell’emittente, non è parte di un accordo con l’emittente sulla prestazione di servizi di impresa di investimento e non è parte di un accordo con l’emittente relativo alla produzione della raccomandazione.
I contenuti della presente comunicazione sono elaborati sulla base delle seguenti fonti di informazione: Investimenti.Unicredit.it e Cedlab, che l’autore ritiene attendibile per quanto a sua conoscenza, senza tuttavia poterne garantire l’assoluta affidabilità.
Le valutazioni in merito agli strumenti finanziari sono state elaborate in base a modelli proprietari creati dall’autore. Le informazioni in merito ai modelli proprietari utilizzati sono consultabili sul sito Bellelli.biz (sito attualmente in ristrutturazione)
A seguito di una personale valutazione dell’autore il grado di rischio comportato degli strumenti finanziari oggetto di valutazione nel presente seminario è elevato. 
Ad ogni buon conto, si ricorda che per loro stessa natura le affermazioni prospettiche comportano rischi e incertezze, in quanto relative a eventi e circostanze futuri, di conseguenza i risultati effettivi, le performance, i rendimenti e/o i risultati economici complessivi possono discostarsi significativamente da quelli descritti o suggeriti nelle affermazioni prospettiche contenute nel presente seminario. 
In generale, si ricorda che l’investimento in strumenti finanziari comporta il rischio di subire delle perdite del capitale investito, che nella peggiore delle ipotesi può arrivare fino alla perdita totale dello stesso. 
In considerazione di ciò, ogni eventuale decisione di investimento negli strumenti finanziari oggetto del presente seminario e il relativo rischio rimangono a carico del destinatario della stessa, che dovrà analizzare e approfondire, eventualmente facendosi affiancare da un professionista di fiducia, le caratteristiche di ogni strumento finanziario per verificarne la compatibilità con la propria pianificazione finanziaria personale e il proprio grado di rischio.
I contenuti sono stati prodotti sulla base dei dati, delle informazioni e delle quotazioni rilevale il giorno 3 giugno 2020 alle ore 16.
Non è previsto un aggiornamento dei contenuti di questo articolo.
L’elenco delle raccomandazioni diffuse nei precedenti 12 mesi sarà a breve reperibile sul sito Bellelli.biz (sito attualmente in ristrutturazione)

Si rileva anche che l’autore del seguente materiale e seminario non è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e che pertanto potrebbe detenere alcuni dei valori mobiliari oggetto del seguente articolo.
Inoltre le informazioni contenute all’interno di questo articolo non costituiscono un servizio di consulenza finanziaria o un consiglio operativo, né costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio, o a qualsivoglia forma di investimento.
I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente ad ipotetiche performance future. 
Il materiale illustrato ha scopo puramente didattico, e l’autore, nonostante abbia messo la massima cura nell’elaborazione dei dati e dei testi, declina ogni responsabilità su eventuali inesattezze dei dati riportati e chiunque investa i propri risparmi prendendo spunto dalle indicazioni riportate, lo fa a proprio rischio e pericolo.