‘Oggi si conosce il prezzo di tutto ma non si conosce il valore di niente’
.
.
Questa è una famosa frase di Nice, reinterpretata anche da Oscar Wilde, che si può tranquillamente declinare in chiave finanziaria per descrivere la tipica difficoltà a cui deve fare fronte ogni investitore che desidera acquistare un’azione oppure un titolo obbligazionario.
.
Quante volte ti sarai chiesto “come sono i bilanci di questa società?”, “la quotazione di questa azione è sottovalutata o sopravvalutata?”, “sto acquistando una buona società o rischio di incappare nell’ennesima Monte dei Paschi o nell’ennesima Saipem?”, “la mia banca è sicura?” o “se acquisto questa obbligazione, l’emittente sarà in grado di rimborsarmi il capitale e pagare le cedole?”.
.
La soluzione a questa problematica si chiama “analisi fondamentale” che è lo studio del bilancio di una società con lo scopo di selezionare le buone società di qualità che quotano ad un buon prezzo in modo da individuare interessanti soluzioni di investimento.
.
.
Insieme a Claudio Guerrini, ho creato il corso “Analisi fondamentale in azione” in cui ti insegneremo un metodo, oggettivo ma al tempo stesso semplice, per imparare ad individuare le società migliori, in base ad un preciso protocollo basato sui principali parametri e multipli del bilancio, in modo da poter calcolare, anche se non al millimetro, il reale valore (fair value) di una società quotata e di individuarne l’eventuale sottovalutazione.
.
.
Il corso si svolge online e in diretta maogni lezione sarà anche registrata in modo tale che i partecipanti possano rivederla a piacimento.
Nel dettaglio il corso si compone di 5 lezioni + 1 di follow up, che si svolgeranno il giovedì sera dalle 21 ed inizieranno il 20 ottobre.
.
Le lezioni si svolgeranno ogni due settimane in modo da dare il tempo ai partecipanti di assimilare i concetti esposti e per garantirti quindi un migliore apprendimento.
Le date di svolgimento del corso sono: 20/10, 3/11, 17/11, 1/12, 8/12 e 22/12
.
.
Il corso è rivolto a tutti i risparmiatori e gli investitori che desiderano imparare a gestire e a far fruttare personalmente i propri risparmi, senza affidarsi ai consigli -non sempre sinceri e disinteressati- di banche e promotori finanziari.
.
Il corso ha un taglio pratico ed operativo e, al termine del modulo, sarai in grado di replicare al 100% ogni concetto illustrato durante le lezioni.
.
Per frequentare il corso non sono necessarie conoscenze pregresse perchè sarai guidato passo a passo in un percorso completo dalla A alla Z.
.
.
Cosa imparerai durante il corso
-individuare le buone società ad un buon prezzo
-un metodo di lavoro, semplice, oggettivo e razionale, corredato da adeguati strumenti e basi dati informatiche, per valutare la qualità delle società quotate in borsa
-individuare le società che hanno un valore superiore al prezzo di mercato
-valutare banche e assicurazioni
-individuare e scartare le società rischiose che presentano bilanci traballanti
-selezionare le società “value” e “growth”
-comparare le società col metodo dei multipli e scegliere le più interessanti
-verificare la solidità dell’emittente di un prestito obbligazionario
-verificare la solidità di una banca sulla base dei principali coefficienti patrimoniali
-calcolare il valore reale, detto “fair value”, di una società
-valutare l’ambiente competitivo in cui opera una società ed i suoi punti di forza e debolezza
.
.
Al termine del corso è previsto un periodo di 3 mesi in cui io e Claudio saremo a completa disposizione per chiarire dubbi e domande che si presenteranno nella fase del passaggio dalla teoria alla pratica.
.
Al termine di ogni lezione sarà possibile consultare, all’interno di un’area web riservata, il materiale didattico del corso: video registrazione della lezione, documentazione, slides, fogli excel, nella stessa piattaforma sarà anche possibile inserire le proprie domande e dubbi sulla lezione a cui i docenti provvederanno a rispondere.
.
Incluso all’interno del prezzo del corso c’è l’abbonamento gratuito di 3 mesi al servizio STEP di Evaluation, il servizio in italiano più completo per l’analisi fondamentale e di bilancio, e una serie di video extra per approfondire alcune specifiche tematiche.
.
.
Programma sintetico
✓ Analisi fondamentale
✓ Bilancio: cosa è, come è costruito e come si legge
✓ I parametri chiave per leggere un bilancio
✓ Leggere tra le pieghe di un bilancio
✓ Metodi di valutazione
✓ Analisi del bilancio di una società
✓ Come si analizza il bilancio di una banca e di una assicurazione
✓ Criteri per selezionare le azioni “value” come Warren Buffett
✓ Criteri per selezionare le migliori società “growth”
✓ Criteri per verificare la solidità di un emittente di una obbligazione
✓ Confronto tra i competitors
✓ Verifica dell’eventuale sottovalutazione
.
.
.
Programma dettagliato
.
Lezione I – Analisi di Bilancio (società industriali e di servizi) – 20 ottobre 2022
- Gli schemi di bilancio: stato patrimoniale, conto economico e flussi di cassa
- Riclassificazione
- Indici di bilancio (solidità, redditività, liquidità)
- Caso: il bilancio di una società industriale quotata
- Leggere tra le pieghe di un bilancio, alcuni casi significativi
- Le fonti informative per l’analisi di bilancio
.
Lezione II – Valutazione e calcolo del fair value (società industriali e di servizi) – 3 novembre 2022
- Metodi di valutazione sintetici basati sui dividendi (Dividend discount model)
- Metodi di valutazione sintetici basati sui flussi di cassa (Discounted Cash Flow)
- Metodi di valutazione analitici
- Caso: esempio di valutazione di una società industriale
- Interpretare i risultati della valutazione
.
Lezione III – Multipli di mercato e selezione dei titoli – 17 novembre 2022
- Il metodo dei multipli
- Confronti tra comparables
- Criteri di selezione delle società “value”
- Criteri di selezione delle società “growth”
- Le società “evergreen”: mito e realtà
- Gli errori da non commettere nella selezione dei titoli
- Caso: costruzione di un portafoglio tipo
.
Lezione IV – Speciale società finanziarie (banche e assicurazioni) – 01 dicembre 2022
- Il bilancio delle banche
- Il bilancio delle società assicurative
- La valutazione di Banche e Assicurazioni
- Caso: esempio di valutazione di una banca
- Caso: esempio di valutazione di una società assicurativa
.
Lezione V: Approfondimenti – 08 dicembre 2022
- Approfondimento 1: Il costo del capitale: modalità di calcolo
- Approfondimento 2: analisi qualitativa per la selezione dei titoli
- Approfondimento 3: Verificare e valutare le emissioni obbligazionarie grazie all’analisi di bilancio
.
Lezione VI: Follow up – 22 dicembre 2022
- Analisi e risposte alle principali domande emerse dopo ogni lezione
- Come utilizzare la piattaforma Step 3+
.
.
Iscrizione al corso
Per chi si iscrive entro domenica 9 ottobre è previsto uno sconto e il prezzo ammonterà a 500 euro, iva compresa.
.
Per chi invece si iscriverà in una data successiva, il prezzo ammonterà a 700 euro, iva compresa.
.
.
Per iscriversi è necessario inviare una email a g.bellelli@bellelli.biz specificando:
-nome e cognome
-indirizzo di residenza
-codice fiscale
-numero di telefono
.
Per ogni informazione, scrivere a g.bellelli@bellelli.biz
.
.
A chi è rivolto questo corso
-neofita e chiunque muova i primi passi sui mercati finanziari
-buon padre di famiglia
-risparmiatore che investe in obbligazioni e desidera verificare la solidità dell’emittente per sincerarsi che sia in grado di pagare le cedole periodiche e, soprattutto, rimborsare del capitale a scadenza
-investitore che investe in azioni sia con l’approccio del cassettista che dell’investitore dinamico
-trader che desidera applicare le proprie strategie operative solo su azioni di buona qualità
-bancario, promotore finanziario o private banker
.
.
Domande frequenti
.
–Cosa succede se non riesco a partecipare alle lezioni in diretta?
.
Nessun problema!
Se non riesci a partecipare alla diretta, potrai consultare la registrazione che sarà messa a disposizione degli iscritti a partire dal giorno successivo.
.
.
–Non posso partecipare alle lezioni in diretta. Se partecipo attraverso le registrazioni, avrò delle difficoltà di apprendimento?
Assolutamente no!
Il corso è appositamente strutturato per essere frequentato con profitto sia in diretta che attraverso le registrazioni, senza nessuna penalizzazione in termini di apprendimento.
Da questo punto di vista garantisco al 100%: nel corso degli anni ho personalmente riscontrato che non ci sono differenze di apprendimento tra chi partecipa al corso in diretta oppure in differita.
Considera inoltre che durante il percorso, è attivo il servizio di tutor per cui in ogni momento potrai godere di un servizio di assistenza personalizzato per chiarire ogni dubbio o domanda che dovesse sorgere consultando le registrazioni o iniziando ad applicare i modelli illustrati durante il corso.
.
.
–Le registrazioni quanto tempo saranno a disposizione per essere consultate?
C’è un limite nella visualizzazione delle registrazioni?
.
Le registrazioni saranno online per anni e non c’è nessuna limitazione in termini di visualizzazioni.
Ogni lezione potrà quindi essere rivista a piacimento nel corso dei prossimi anni. Inoltre nella stessa area riservata resteranno anche tutte le domande dei partecipanti al corso con relative risposte dei docenti, andando a costituire una vera e propria knowledge base.
.
.
–Posso partecipare ugualmente al corso anche se non ho mai investito in borsa e sono completamente a digiuno di mercati finanziari?
.
Si, puoi partecipare!
Considera che per partecipare non sono necessarie conoscenze di base o pregresse.
Durante le lezioni ti forniremo tutti gli elementi utili per comprendere i concetti e l’argomento trattato in tutte le sue sfumature.
Inoltre considera che il corso è strutturato come un percorso proprio perché desideriamo prendere per mano ogni partecipante e guidarlo in un viaggio che parte dalle basi per giungere ai concetti più avanzati.
.
.
–Se durante, oppure al termine del corso ho delle domande e dei dubbi, posso contattare il relatore? Come posso fare per ottenere dei chiarimenti?
.
Sia al termine che durante il corso ti faremo da tutor per cui in ogni momento potrai godere di un servizio di assistenza per chiarire ogni dubbio o domanda.
Considera inoltre che durante le lezioni in diretta è possibile interagire con il relatore per cui già durante le lezioni è possibile chiedere chiarimenti e porre domande.
.
.
–Per mettere a frutto gli insegnamenti del corso e seguire le tecniche illustrate, devo stare tutto il giorno davanti al computer?
.
No! La metodologia illustrata può essere replicata da ogni investitore e non è necessario stare tutto il giorno davanti al computer oppure di dover dedicare parecchie ore ogni settimana o ogni mese.
.
.
–Come faccio ad iscrivermi? Qual è la procedura?
.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a g.bellelli@bellelli.biz